La fondazione

Fu Domenico Paladino, che spinse l’amico Max Schnopp a impegnarsi per costituire una fondazione.

Quando lo trovò, in mezzo ai castagni della selva castanile, gli disse con tono determinato e deciso di costituire la Fondazione Monte di Dunzio.

L’idea di Domenico Paladino divenne realtà grazie all’entusiasmo e il sostegno di Diego InauenPetra Gächter, e Michele Gilardi : fu con loro che  Domenico Paladino  il 7 maggio 2021 firmarono l’atto costitutivo e lo statuto della Fondazione Monte di Dunzio: una dichiarazione d’intenti di persone decise a fare qualcosa di concreto per questo incantevole monte.

A dare il via alle attività furono le donazione ricevute dai loro benefattori. Ci impegneremo ogni giorno per proteggere il paesaggio e il patrimonio culturale e naturalistico.

Lo faremo insieme ai volontari, ai nostri benefattori  e a tutti coloro che ci sostengono e che, come noi, hanno a cuore questo meraviglioso Monte. 

L’attività della Fondazione Monte di Dunzio, coerentemente con la sua missione, si concretizza in tre ambiti: la protezione di Beni storici-culturale e naturalistici; la sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e la mobilitazione attiva di un’offerta agricola e didattica.


Lo statuto

    Scarica qui lo Statuto della Fondazione Monte di Dunzio

Membri del consiglio di fondazione

DOMENICO PALADINO

Presidente

Ex Docente di Marketing, Imprenditore
Amministratore della PD Dolciumi SA, Locarno

Dr. Oec. HSG MAX SCHNOPP

vicepresidente

Economista HSG, psicologo, imprenditore e coach
Proprietario della Dr. Max Schnopp & Partner GmbH, St Gallen

STÈFANIE MARTINONI

Segretaria

Biologa con specializzazione in botanica Laureata all’Università di Losanna 1994.
Co-Proprietaria dell’Azienda Agricola “Ai pian d’Agost” a Dunzio

DIEGO INAUEN

Membro

Direttore Banca Raiffeisen, Locarno
Presidente della Direzione

MICHELE GILARDI

Membro

Studio Legale e Notarile, Muralto
Amministratore Birrificio Valle Maggia. Avegno

Cortèu - Dunzio
6677 AURIGENO
Casella postale 33
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.dunzio.ch