L’oratorio è un edificio ecclesiastico la cui costruzione è iniziata nel 1830 e la si deve alla devozione di Gioachini Rottanzi di Aurigeno, che volle ringraziare la Madonna per averlo salvato da un grave incidente. Dopo la sua morte la costruzione fu proseguita e terminata dalla moglie, come recitano le due lapidi collocate l’una di fronte all’altra, ai lati dell’altare.
L’edificio venne consacrato il 15 aprile 1880 ed è costituito da un’aula rettangolare conclusa da un coro semicircolare. Nel coro sono presenti una statua lignea della Madonna di Montenero col Bambino e una tela dell’Annunciazione, entrambe ottocentesche.
Vi si conservano vari dipinti ex voto del pittore GIOVANNI ANTONIO VANONI (1810-1886)
L’oratorio è stato restaurato nel 1988, durante il quale furono allontanati il pulpito, il confessionale e l’altare e fu posato il nuovo arredo liturgico (altare in granito)
Statua Madonna Montenero
Datazione : non si conosce la data di esecuzione, ma è certo che fu benedetta il 15 aprile 1880
Committente: Gioachino Rottanzi
Tecnica: a tutto tondo in legno intagliato stuccato e dipinto
Cortèu - Dunzio 6677 AURIGENO Casella postale 33 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.dunzio.ch